Tematica Animali preistorici

Helicoprion bessonowi Karpinsky, 1899

Helicoprion bessonowi Karpinsky, 1899

foto 274
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Eugeneodontida Zangerl, 1981

Famiglia: Helicoprionidae Karpinsky, 1911

Genere: Helicoprion Karpinsky, 1899

Descrizione

I soli fossili rinvenuti di questo “squalo” sono i denti, disposti in una strana “spirale” molto simile a una sega circolare. Per lungo tempo i paleontologi si chiesero quale potesse essere la disposizione in vita di una così bizzarra struttura; solo quando venne scoperto il cranio di una forma simile, Ornithoprion, si pensò che la spirale di denti fosse posta sulla mandibola. I denti venivano generati al centro della spirale: man mano che ne crescevano di nuovi, quelli vecchi e usurati venivano spinti e cadevano, venendo poi sostituiti da quelli che li avevano spinti. Altre ricostruzioni collocano la spirale dentata nella zona tracheale, mentre sulla mascella sarebbero stati presenti denti piatti come in generi simili. In ogni caso, una ricostruzione vera e propria dell'elicoprione è da considerarsi ipotetica, in entrambe infatti.il pesce avrebbe avuto non poche difficoltá ad alimentarsi. Si resta nell ipotetico anche per quanto riguarda le dimensioni: si pensa comunque che l'animale potesse raggiungere una lunghezza di oltre tre metri. I denti dell'elicoprione erano seghettati, a indicare una dieta carnivora; come quest'animale catturasse le sue prede, però, è ancora oggetto di dibattito tra gli scienziati. Un'ipotesi vede l'elicoprione come un predatore di ammoniti (molluschi cefalopodi dotati di conchiglia); i denti sarebbero stati utilizzati per frantumare i gusci dei molluschi. Un'altra ipotesi vedrebbe l'elicoprione come un predatore di pesci, che entrava nei banchi e falciava i singoli individui tramite la sua bocca spalancata, armata dei temibili denti. Recentemente si è notato come i denti di Helicoprion fossero poco consumati, rendendo ipotizzabile una dieta a base di cefalopodi privi di guscio, polipi e simili, oltre a pesci di piccola taglia. Quindi è stata proposta una nuova interpretazione anatomica dell'animale, che diventerebbe una sorta di analogo permiano-triassico di specie attuali (e dalla bizzarra mandibola) come gli Zifidi (ad esempio Ziphius cavirostris) e i "capodogli pigmei" (Kogia breviceps).

Diffusione

Bizzarro pesce cartilagineo preistorico, strettamente imparentato con gli squali. Visse nei mari del Permiano e sopravvisse all'estinzione della fine del periodo, per poi scomparire nel corso del Triassico, circa 225 milioni di anni fa.

Bibliografia

–Viegas, Jennifer (February 27, 2013). "Ancient shark relative had buzzsaw mouth". science.nbcnews.com.
–Purdy, Robert (February 29, 2008). "The Orthodonty of Helicoprion". paleobiology.si.edu. Smithsonian. Archived from the original on June 18, 2018.
–Tapanila, L.; Pruitt, J. (2013). "Unravelling species concepts for the Helicoprion tooth whorl" (PDF). Journal of Paleontology. 87 (6): 965-983.
–Tapanila, L.; Pruitt, J.; Pradel, A.; Wilga, C.D.; Ramsay, J.B.; Schlader, R.; Didier, D.A. (2013). "Jaws for a spiral-tooth whorl: CT images reveal novel adaptation and phylogeny in fossil Helicoprion". Biology Letters. 9 (2): 20130057.
–Udurawane, Vasika. "Buzzsaw-toothed leviathans cruised the ancient seas". eartharchives.org.
–Matsen, Brad; Troll, Ray (1994). Planet Ocean: A Story of Life, the Sea, and Dancing to the Fossil Record. Berkeley, CA: Ten Speed Press. ISBN 9780898157789.
–Lebedev, O.A. (2009). "A new specimen of Helicoprion Karpinsky, 1899 from Kazakhstanian Cisurals and a new reconstruction of its tooth whorl position and function". Acta Zoologica. 90: 171-182. ISSN 0001-7272.
–Brian Switek (February 29, 2008). "Unraveling the Nature of the Whorl-Toothed Shark". Laelaps. Wired. p. 3. Retrieved September 23, 2012.
–Wheeler, H. E. (1939). "Helicoprion in the Anthracolithic (Late Paleozoic) of Nevada and California, and its Stratigraphic Significance". Journal of Paleontology. 13 (1): 103-114. JSTOR 1298628.
–Chen, Xiao Hong; Long, Cheng; Yin, Kai Guo (August 2007). "The first record of Helicoprion Karpinsky (Helicoprionidae) from China". Chinese Science Bulletin. 52 (16): 2246-2251.
–Lebedev, Oleg. "A new specimen of Helicoprion Karpinsky, 1899 from Kazakhstanian Cisurals and a new reconstruction of its tooth whorl position and function". Acta Zoologic ? via Research Gate.
–Larson, E. R.; Scott, J. B. (1955). "Helicoprion from Elko County, Nevada". Journal of Paleontology. 29 (5): 918-919. JSTOR 1300414.


00201 Data: 21/08/2015
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Sierra Leone
01479 Data: 05/05/2016
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

02111 Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
02242 Data: 26/11/2007
Emissione: Charles Darwin (1809-1882)
Stato: Guinea-Bissau

04354 Data: 16/01/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04359 Data: 16/01/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Central African Republic
Nota: Presente nel foglietto

04438 Data: 03/07/2017
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Niger
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05125 Data: 15/05/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Angola

05324 Data: 22/04/2019
Emissione: Animali preistorici marini
Stato: Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
05430 Data: 10/04/2019
Emissione: Dinosauri
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi